biblioteche Università Vanvitelli, biblioteche Vanvitelli, biblioteche Università degli Studi della Campania, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Campania, Catalogo biblioteca, catalogo on-line, Prestito libri

Codice delle confische

Giuffrè <editore> 2018

Abstract

La presente I edizione del Codice delle confische, a cura di Tomaso Epidendio e Gianluca Varraso, implementa la collana Le Fonti del diritto italiano, offrendo, grazie al contributo di autorevoli esperti della materia, un commentario organico sul composito corpus normativo - sostanziale e processuale -, oggetto negli ultimi anni rilevanti e copiosi interventi di novellazione sia in ambito europeo che nazionale, contemplando molteplici forme di "confisca", nomen iuris che racchiude oramai istituti tra loro anche profondamente differenti, che rispondono a funzioni diverse. I commenti tengono conto di tale panorama normativo aggiornato alle più recenti riforme, in particolare: alla Legge di Riforma del Codice antimafia (L. n. 161/2017) e i Decreti legislativi attuativi in tema di incompatibilità degli amministratori giudiziari (D.lg. n. 54/2018) e sulla tutela del lavoro nelle imprese sequestrate e confiscate (D.lg. n. 72/2018); nonché alle novelle di cui al D.lg. n. 21/2018,di attuazione del principio di riserva di codice in materia penale, che ha inciso sia sotto il profilo sostanziale che processuale. L'opera, organizzata in modo sistematico, muove, nella Parte I, da un inquadramento della materia delle confische nel sistema delle fonti, alla luce dei principi costituzionali, internazionali ed europei, e quindi esaminando in modo puntuale Direttiva 2014/42/UE (congelamento e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'UE).La Parte II è suddivisa in una prima sezione dedicata ai profili generali delineati nella norma cardine di cui all'art. 240 c.p., e in una seconda sezione sui profili speciali articolati per argomenti, dove si affrontano in modo dettagliato tutte le ipotesi di confisca contenute nella legislazione di settore. Al tema delle confische nella legislazione sulla responsabilità degli enti e delle persone giuridiche di cui al d.lg. n. 231/2001 è dedicata interamente la Parte III. Si disamina poi, nella Parte IV, l'istituto della confisca allargata, sulla quale si è maggiormente concentrata l'attenzione, anche a livello internazionale e del diritto dell'UE, fino ai recenti interventi legislativi (L. n. 161/2017, di riforma del Codice antimafia e delle misure di prevenzione, e, infine, il D.lg. n. 21/2018, in particolare con l'introduzione del nuovo art. 240-bis c.p.), che sembrano avere in larga parte generalizzato la confisca basata sulla sproporzione. Segue l'analisi della disciplina del Codice antimafia (d.lg. n. 159/2011), come aggiornata alla riforma di cui alla L. n. 161/2017: la Parte V, sul sequestro e confisca di prevenzione; la Parte VI, sulle interdittive antimafia. Ampia trattazione è riservata anche ai profili processuali (Parte VII): sequestri preventivi, prova della confisca, decisioni e impugnazioni sulle confische, ed esecuzione, nonché nell'ambito cooperazione giudiziaria. Nelle Parti VIII e XI, è presente anche il commento alla disciplina dell'amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati e confiscati e dei beni connessi ad attività economiche contenuta nel Codice antimafia, su cu sono intervenuti oltre alla legge di riforma del 2017, anche i recenti d.lg. n. 54/2018 e n. 72/2018. Il volume si chiude con la Parte X, Confische para-penali e misure di effetto equivalente disposte dalle autorithies, per assicurare un panorama il più esaustivo possibile a fini di studio del fenomeno e al fine pratico, a fronte del confine oramai labile della tradizionale ripartizione tra ambito "penale" e "amministrativo".
  • Lo trovi in
  • Scheda
VAN00@Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza

Biblioteca


Documento per sola consultazione interna

Inventario UBG 8867
Collocazione CONS XV.B.113 53
Note Sala Consultazione Scaffale 7