Le categorie concettuali e le pratiche operative nella rappresentazione di moda, restituiscono ancora una volta al disegno il ruolo insostituibile di medium di configurazione visiva attraverso cui si attuano i processi di ideazione, di visualizzazione e di realizzazione del pensiero progettuale.
[...]
Che sia eseguito con metodi tradizionali o digitali, il disegno riconosce le sue radici nell’uso critico di sistemi, metodi, codici, strumenti e tecniche di rappresentazione che il libro indaga con uno sguardo specifico rivolto all’ambito del disegno di moda. Un itinerario che guida il lettore nell’intreccio tra creatività, espressività e rigore tecnico, elementi fondamentali di un racconto in cui, a partire dalle fonti storiche e iconografiche sino alle più recenti sperimentazioni digitali, il libro rintraccia i molteplici aspetti del disegno di moda, dall’abito a chi lo abita.
Lo trovi in
Scheda
VAN01@Biblioteca del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale