L’opera si sviluppa essenzialmente in tre capitoli. Nel primo vengono presentate le diverse tipologie di opere di sostegno del terreno, nell’ambito delle quali viene poi approfondita l’analisi delle paratie come opere di contenimento dei fronti di scavo, anche attraverso l’illustrazione di schemi semplificati atti a rappresentare le principali fasi esecutive necessarie per la loro realizzazione.
[...]
Nel secondo capitolo viene approfondita l’analisi delle paratie di diaframmi dal punto di vista cantieristico mediante la descrizione di alcuni casi applicativi. Nel contesto di un progetto di ristrutturazione effettivamente eseguito, una volta inquadrati l’intervento e l’organizzazione del relativo cantiere, viene descritta la realizzazione di una paratia di diaframmi con due ordini di tiranti. Una serie di immagini fotografiche illustra la sequenza esecutiva del caso di studio. Il capitolo si conclude con la descrizione del monitoraggio delle strutture in corso d’opera, attraverso l’esemplificazione di un secondo caso di studio. Il terzo capitolo del volume analizza le berlinesi di micropali descrivendole attraverso la presentazione di una procedura operativa. Il capitolo si conclude con l’illustrazione di alcuni esempi applicativi. Infine, in appendice, viene approfondita la teoria di calcolo di una paratia di diaframmi, mediante la presentazione di modelli di studio e l’analisi delle variabili coinvolte.