biblioteche Università Vanvitelli, biblioteche Vanvitelli, biblioteche Università degli Studi della Campania, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Campania, Catalogo biblioteca, catalogo on-line, Prestito libri

Le operazioni straordinarie nell'economia delle imprese

Potito, Lucio

Giappichelli <editore> 2006

Abstract

Le operazioni straordinarie costituiscono eventi di particolare rilievo nella vita delle imprese, perché conducono alla nascita, alla modificazione, alla concentrazione, alla riduzione, al trasferimento dei sistemi aziendali, ne ridisegnano i confini, ne ridefiniscono linee strategiche, obiettivi, indirizzi, logiche organizzative e processi, ne modificano i modi di competere e le caratteristiche del rischio. Appaiono dunque eventi di particolare rilievo sul piano economico-aziendale. Inoltre, poiché il loro attuarsi s'inserisce sempre in un contesto di forme e regole giuridiche, con le quali si tende a fornire tutela ai numerosi interessi coinvolti, non si può prescindere, nel trattarne, dalle norme di legge, civilistiche e fiscali, che nei vari casi ne apprestano la disciplina. Per tale motivo, in questo lavoro le operazioni straordinarie vengono esaminate, anzitutto sotto gli aspetti economico-aziendali, che restano pur sempre centrali e particolarmente approfonditi, ma poi anche sotto il profilo giuridico (civilistico e fiscale), dal quale, come si è detto, non è possibile prescindere. Le operazioni trattate sono: le acquisizioni di aziende e i metodi per la stima del loro valore, le fusioni, i conferimenti, le scissioni e le trasformazioni. Il lavoro è aggiornato con i principi contabili internazionali di recente emissione, e con le nuove norme che disciplinano le società di capitali e la tassazione del reddito d'impresa.
  • Lo trovi in
  • Scheda
VAN03@Biblioteca del Dipartimento di Economia

Biblioteca


Documento per sola consultazione interna

Inventario 29077
Collocazione CONS IIBd90