Protagonisti della scuola pittorica cremonese del Cinquecento furono i tre fratelli Campi: Giulio, Antonio e Vincenzo. Sganciato da ogni vincolo di parentela, è attivo negli stessi anni un altro Campi, Bernardino.
[...]
Attraverso il profilo di questi pittori è possibile tracciare una mappa articolata della pittura a Cremona, in un'area cruciale di Valpadana e nella stessa Milano, dove tutti e quattro incontrarono un notevole successo nella committenza più avveduta. Il volume vuole offre un aggiornamento completo su queste personalità che ebbero un ruolo di primo piano sia nell'evoluzione della maniera nell'Italia settentrionale, sia nel passaggio verso una pittura più moderna nella quale il "vero di natura" apriva la strada al grande Caravaggio.
Lo trovi in
Scheda
VAN07@Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali