Ruth Bader Ginsburg è assurta in tutto il mondo a simbolo del ruolo che il diritto può svolgere per scardinare la millenaria subordinazione delle donne.
[...]
All'inizio giovane professoressa universitaria in un mondo accademico ancora unicamente maschile, poi avvocata impegnata nelle battaglie giudiziarie per l'eguaglianza tra i sessi negli anni Settanta, quindi giudice federale e infine Justice della Corte suprema a partire dal 1993, Bader Ginsburg è andata forgiando quella sensibilità e quel coraggio che le hanno consentito di scrivere sentenze e opinioni dissidenti che hanno fatto la storia della costituzionalizzazione dei diritti delle donne negli Stati Uniti, aprendo la strada a una giurisprudenza coraggiosa e creativa anche in altri paesi. Il presente volume, che raccoglie scritti di giuriste italiane ed europee, vuole essere un omaggio all'eredità di Ruth Bader Ginsburg e una fonte di ispirazione per le generazioni presenti e future.
Lo trovi in
Scheda
VAN00@Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza