I cinque capitoli di cui il volume si compone illustrano i principali punti di vista che nel campo della teoria e della politica economica si sono contrapposti nel corso del Novecento.
[...]
Anche se nessuna distinzione viene fatta nel volume tra micro e macroeconomia, a chi si sia abituato a ragionare in termini di questa distinzione esso apparirà essenzialmente come un testo di macroeconomia – da diversi decenni la parte più controversa della teoria economica, nonché quella più vicina alle questioni principali di politica economica. Si tratta di un testo scevro di tecnicismi e formalismi matematici, perfettamente accessibile alla persona colta interessata alla comprensione del funzionamento del sistema economico. Sotto il profilo didattico il volume è stato pensato avendo in mente la formazione di base in economia che, secondo l'autore, dovrebbe in buona parte consistere nel sottoporre agli studenti questioni concrete al centro del dibattito economico, mostrando loro come le soluzioni proposte dipendano crucialmente – e quindi differiscano radicalmente – a seconda che si accetti o meno questo o quel punto di vista teorico.
Lo trovi in
Scheda
VAN00@Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza