Perché in Italia nei secoli XV e XVI l'arte, la letteratura, la musica presero quella determinata forma? Quale fu la ragione che favorì la straordinaria fioritura artistica che va sotto il nome di Rinascimento? Dopo aver ricapitolato le interpretazioni precedenti, Burke ricorre ad una serie di analisi che mettono a fuoco chi erano gli artisti, quale era il ruolo dei mecenati e dei committenti, quali erano gli usi sociali delle opere d'arte, come venivano accolte dal pubblico ed infine quale era la dinamica del mutamento artistico in Italia, in rapporto anche agli altri paesi.
Lo trovi in
Scheda
VAN01@Biblioteca del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale