Una delle principali caratteristiche del matrimonio è che esso designa esperienze appartenenti alla sfera della spontaneità espressiva di chi vi è coinvolto. Al riguardo, è noto come la relazione coniugale rappresenti uno dei pilastri della libertà personale, secondo codificazioni etico-normative che trovano emblematico riscontro nella tradizione storica dei pensiero giuridico (Teoria del Negozio).
[...]
L'indagine pone in luce che, tuttavia, proprio a codeste prerogative si deve ricondurre il fatto che un mondo così "alla mano" qual è la vita coniugale sembri frequentemente sfuggire al controllo dei suoi protagonisti. E ciò perché, quanto più elevata è la nostra intenzionata padronanza dei rapporti con gli Altri (intimità), tanto più questa stessa facoltà di controllo risulta inefficace. entrando in gioco con essa quegli elementi costitutivi della nostra soggettività di fronte ai quali siamo in certo modo disarmati. Secondo tale orientamento di ricerca, lo studio dell'instabilità del matrimonio può avvalersi di una sistematica che trova in Talcott Parsons la sua più esauriente formalizzazione. Già a partire dalle riflessioni di questo autore, e con il decisivo richiamo al contributo di Margareth Mead, le determinanti dell'instabilità del vincolo matrimoniale sono individuabili, da un lato in un processo di socializzazione caratterizzato dal declino dell'autorità paterna, dall'altro in taluni aspetti delle dinamiche di professionalizzazione della donna.