Questi “appunti delle lezioni” sono nati come ausilio per gli studenti del corso di Chimica Farmaceutica Applicata. In questa prima parte viene affrontata la problematica della valutazione di quelle caratteristiche chimico-fisiche dei farmaci in grado di regolarne le fasi farmacocinetiche, e particolarmente la fase del loro assorbimento.
[...] Nel libro si inizia con il considerare le diverse modalità di attraversamento delle barriere biologiche, focalizzando, poi, l’attenzione sulle principali metodiche in vitro ed in silico in grado di misurare le capacità permeative delle molecole. Una particolare attenzione è dedicata alle metodiche cromatografiche, in quanto di maggiore rilievo in ambito industriale. Vengono, inoltre, presentate le diverse tecniche per misurare l’assorbimento, illustrando anche le principali metodiche su colture cellulari, sui tessuti ed in vivo. Negli ultimi capitoli vengono trattate tematiche di grande attualità odierna, quali biodisponibilità e bioequivalenza. Prendendo spunto, infine, dall’illustrazione del sistema di classificazione dei farmaci “BCS”, vengono diffusamente discusse le problematiche inerenti alla idrosolubilità e velocità di dissoluzione dei farmaci
Lo trovi in
Scheda
VAN17@Biblioteca del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche