Il libro di Peter Burke presenta un panorama a trecentosessanta gradi di come il mondo del sapere si è organizzato nel corso dell'età moderna.
[...]
Dopo un bilancio della sociologia della conoscenza, da Mannheim a Foucault e oltre, Burke esamina la figura del professionista della cultura, quale emerge alla fine del Medioevo e si afferma dal Rinascimento, poi studia le istituzioni del sapere e i luoghi principali in cui, nell'Europa moderna, il sapere veniva elaborato. Un capitolo è dedicato ai curricula di studio, alle biblioteche e alle enciclopedie.
Lo trovi in
Scheda
VAN07@Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali