Nel Settecento si afferma a Venezia un genere pittorico fino ad allora solo sporadicamente praticato dagli artisti locali: il vedutismo.
[...]
Nel corso di questo secolo grandissimo successo hanno infatti le opere di quei pittori chiamate a riprendere gli aspetti più o meno noti della città lagunare per soddisfare le esigenze di una committenza molto esigente: dalle famiglie patrizie ai nobili che visitavano la città nel corso del loro "voyage d'Italie", fino ai personaggi che a Venezia mai hanno soggiornato, ma che, soggiacendo al fascino della città intendevano egualmente decorare le loro residenze con vedute di San Marco o del Canal grande. Questo volume narra la storia di questa appassionante avventura artistica.
Lo trovi in
Scheda
VAN07@Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali
Biblioteca
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI