I vecchi testi di relazioni internazionali sono ormai largamente superati, proprio mentre la disciplina sta tornando prepotentemente alla ribalta sul piano scientifico e della formazione universitaria. Non per nulla la riforma attualmente in corso nel nostro paese prevede una nuova classe di laurea specificamente riservata alle "scienze politiche e delle relazioni internazionali".
[...]
Occorrono dunque anche nuovi strumenti didattici per un insegnamento le cui antiche "certezze" si sono in larga misura sgretolate. All'alba del XXI secolo, infatti, il quadro delle relazioni internazionali è radicalmente mutato. La crescente globalizzazione economica, politica e culturale ha portato il mondo ad un grado di interdipendenza impensabile anche solo fino a pochi anni fa. La conclusione della guerra fredda ha aperto la strada a molteplici quanto mutevoli prospettive di alleanza e di conflitto. In questa concisa e aggiornata introduzione, il noto studioso inglese Michael Ni cholson fornisce allo studente la bussola teorica e la mappa empirica per orientarsi nel nuovo sistema di relazioni internazionali che si è andato delineando.
Michael Nicholson insegna Relazioni internazionali nell'Università del Sussex. Tra le sue opere ricordiamo "Formal Theories in International Relations" (Cambridge University Press, 1989), "Rationality and the Analysis of International Conflict" (Cambridge University Press, 1992) e "Causes and Consequences in International Relations" (Pinter, 1996).
Lo trovi in
Scheda
VAN00@Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza