In un periodo di cambiamento dell'assetto istituzionale della ricerca italiana, è importante conoscere la situazione complessiva del sistema, le risorse e lo stato di avanzamento della conoscenza su problemi concernenti la scienza e la tecnologia, che costituiscono oggetto di dibattito nel Paese.
[...]
Questo rapporto utilizza le diverse competenze di ricercatori dell'Ispri del Cnr. Illustra, da un punto di vista qualitativo e quantitativo, le risorse e le tematiche che influenzano direttamente il sistema scientifico, affrontando anche argomenti che raramente sono ospitati negli studi sulla ricerca scientifica.
Il capitolo iniziale è dedicato agli indicatori abitualmente utilizzati per analizzare l'impegno di un paese nell'attività di ricerca. I capitoli 2, 3, 4, 6, 7 sono centrati sulle risorse umane e finanziarie del sistema di ricerca italiano: rete pubblica di ricerca, università, istituzioni senza fini di lucro, imprese; si presentano una serie di confronti internazionali e una sintesi su specifici problemi del settore, quali, per esempio, quelli connessi alla valutazione dei risultati dell'attività di ricerca scientifica e tecnologica; inoltre, si delinea una mappa regionale dell'attività scientifica del Paese.
I capitoli 5, 8, 9 sono dedicati alla discussione di temi specifici: la costruzione delle competenze per la ricerca, seguendo l'iter che va dall'immatricolazione all'università fino allo svolgimento dell'attività scientifica e alla mobilità dei ricercatori; l'evoluzione e l'attuale crisi del sistema informativo della scienza; la comprensione della scienza e della tecnologia, dalla percezione dei problemi ad esse relativi alla partecipazione dei cittadini alle decisioni nel settore.
Nell'ultimo capitolo si propone una sintesi dei programmi quadro europei per focalizzare l'attenzione sul sesto, indirizzato principalmente a integrare e rafforzare lo spazio europeo della ricerca, identificando alcune esigenze prioritarie e introducendo il tema dell'etica della ricerca.